26 febbraio 2004
La cipolla di Tropea


25 febbraio 2004
"When life gives you oranges, make orangejuice"

Quando le tradizioni sono idiote, non sarebbe meglio cambiarle?
Ad Lib

21 febbraio 2004
I FALSI NON SI DISTINGUONO DAI VERI
Stamane mi girano! A dire il vero, il movimento rotatorio, al quale sto sottoponendo le gonadi, ha avuto inizio ieri. Si parla di olio di oliva, ma il discorso può essere esteso anche a tutti gli altri prodotti enogastronomici. Anche di fronte alle prove, provate, che la stragrande maggioranza degli oli d'oliva in circolazione in Italia, nulla hanno a che fare conle olive, talune persone continuano ad acquistare "ciofeche", convinte che quello sia olio a buon prezzo e che noi (rivenditori, produttori di qualità) rientriamo in una cerchia di truffatori che si nasconde dietro lo spauracchio della qualità! Ora, per cortesia, visto che l'argomento non ha alcun connotato ironico, siete pregati di leggere attentamente, quanto riporto più in basso attraverso il link sull'autore e di non fare finta di niente! Quanto segue, mi è stato inviato via e-mail dal settimanale online AGRONEWS. Il servizio è firmato da Luigi Veronelli.
Ad Lib!

Ad Lib!

19 febbraio 2004
Salvadanaio umano
CNN: French doctors were taken aback when they discovered the reason for a patient's sore, swollen belly: He had swallowed around 350 coins -- $650 worth -- along with assorted necklaces and needles.
La storia ha tutti i connotati per sembrare una novella metropolitana, purtroppo, è vera! E' una rarissima patologia, detta, PICA.
The patient's rare condition is called pica, a compulsion to eat things not normally consumed as food. Its name comes from the Latin word for magpie, a bird thought to eat just about anything.

La storia ha tutti i connotati per sembrare una novella metropolitana, purtroppo, è vera! E' una rarissima patologia, detta, PICA.
The patient's rare condition is called pica, a compulsion to eat things not normally consumed as food. Its name comes from the Latin word for magpie, a bird thought to eat just about anything.

18 febbraio 2004
The world's sexiest . . . pizza?
From CNN:
A U.K. supermarket chain is preparing to unveil what it claims will be the first aphrodisiac pizza.
Signori e Signore, è in arrivo la "Pizzagra"
I commenti li lascio a voi perchè potrei scadere nello scurrile!

A U.K. supermarket chain is preparing to unveil what it claims will be the first aphrodisiac pizza.
Signori e Signore, è in arrivo la "Pizzagra"
I commenti li lascio a voi perchè potrei scadere nello scurrile!

16 febbraio 2004
Cibo, UE, Vino e...
C.P.
E' polemica a Bruxelles per la mancata divulgazione di uno studio sui rischi che corrono i bambini quando si trovano tra le mani determinati cibi accompagnati da gadget. Lo scrive Repubblica di oggi che parla di forti pressioni da parte delle lobby alimentari per evitare una pubblicita' negativa alle loro promozioni.
Intanto in Italia, in un ampio servizio dell'inserto di Repubblica, "Economia" , si parla della crisi che ha investito il mondo del vino! "Per il vino italiano la sbornia e' finita". questo è il titolo del servizio che vede gli interventi di Delfina Rattazzi e Carlo Cambi. Secondo il quotidiano, le cantine stanno facendo i conti con la crisi economica e con i consumi che sarebbero in forte calo. Mentre esplode la concorrenza con i nuovi mondi enologici.
Porco Giuda, sono stato profeta in Patria!
Riporto il post del 25/09/03
25.9.03
Posted 15:25 by Pasquale
Eh, eh, eh...Non voglio fare il profeta in patria però, qualche mese fa, sul forum di Cibitalia, avevo detto, Silvia aveva replicato sperando invano in un ping pong con gli addetti ai lavori e non, che bisogna darsi una regolata con i prezzi e di scendere con i piedi in terra. L'era delle poesie è finita. Cliccate qui, tutti voi che non avete seguito: , ora mi accorgo, casualmente, proprio perchè credo in quel che dico e non acquisto guide, pagelle e fesserie varie, che uno dei più autorevoli giornalisti del settore, ed io lo sostengo da tempo, Daniele Cernilli, in un editoriale del Gambero Rosso di Giugno 03 dice, e riporto il testo per intero:
"Negli ultimi tempi me la sono presa parecchio con i produttori di vino, responsabili a mio parere di avere, chi più chi meno, portato il prezzo dei loro prodotti su livelli insostenibili per la maggior parte degli appassionati. il tutto perchè, con la'pertuta di nuovi mercati, la domanda è stata tale da indurre parecchi vitivinicoltori a sfruttare il momento d'oro per portare a casa quanto più danaro possibile. E' vero, ci sono stati anche quelli che hanno investito molto, che hanno acquistato vigneti, che hanno ristrutturato cantine. Ma questo non giustifica il fatto di voler rientrare, in un paio d'anni, dei soldi spesi, aumentando in modo esponenziale i prezzi. Però, se volgiamo essere giusti fino in fondo, non sono solo loro i colpevolidegli aumenti. Come la mettiamo, infatti, con quei ristoratori che ricaricano dalle tre alle quattro volte i prezzi dei vini? E con quegli enotecai che li raddoppiano? Come spiegare a tutti voi lettori, che certi distributori contingentano alcuni vini molto gettonati e ne condizionano la vendita al fatto di dover acquistare molti altri prodotti che sono molto meno interessanti e ben più difficilmente commerciabili? Aggiunge Cernilli che trattasi di miopie commerciali, speculazioni e ipocrisia citando anche Beppe Severgnini che in un articolo sul Corsera parla di "Talebani del Vino". Signori miei tutto questo è riconducibile anche al mondo degli "Alimentari". Ricordiamoci, conclude Cernilli, speculare vuol dire anche osservare, almeno in latino. Torniamo al significato classico del termine e diamoci tutti una regolata.
Facciamolo in fretta perchè il Titanic sta affondando.

E' polemica a Bruxelles per la mancata divulgazione di uno studio sui rischi che corrono i bambini quando si trovano tra le mani determinati cibi accompagnati da gadget. Lo scrive Repubblica di oggi che parla di forti pressioni da parte delle lobby alimentari per evitare una pubblicita' negativa alle loro promozioni.
Intanto in Italia, in un ampio servizio dell'inserto di Repubblica, "Economia" , si parla della crisi che ha investito il mondo del vino! "Per il vino italiano la sbornia e' finita". questo è il titolo del servizio che vede gli interventi di Delfina Rattazzi e Carlo Cambi. Secondo il quotidiano, le cantine stanno facendo i conti con la crisi economica e con i consumi che sarebbero in forte calo. Mentre esplode la concorrenza con i nuovi mondi enologici.
Porco Giuda, sono stato profeta in Patria!
Riporto il post del 25/09/03
25.9.03
Posted 15:25 by Pasquale
Eh, eh, eh...Non voglio fare il profeta in patria però, qualche mese fa, sul forum di Cibitalia, avevo detto, Silvia aveva replicato sperando invano in un ping pong con gli addetti ai lavori e non, che bisogna darsi una regolata con i prezzi e di scendere con i piedi in terra. L'era delle poesie è finita. Cliccate qui, tutti voi che non avete seguito: , ora mi accorgo, casualmente, proprio perchè credo in quel che dico e non acquisto guide, pagelle e fesserie varie, che uno dei più autorevoli giornalisti del settore, ed io lo sostengo da tempo, Daniele Cernilli, in un editoriale del Gambero Rosso di Giugno 03 dice, e riporto il testo per intero:
"Negli ultimi tempi me la sono presa parecchio con i produttori di vino, responsabili a mio parere di avere, chi più chi meno, portato il prezzo dei loro prodotti su livelli insostenibili per la maggior parte degli appassionati. il tutto perchè, con la'pertuta di nuovi mercati, la domanda è stata tale da indurre parecchi vitivinicoltori a sfruttare il momento d'oro per portare a casa quanto più danaro possibile. E' vero, ci sono stati anche quelli che hanno investito molto, che hanno acquistato vigneti, che hanno ristrutturato cantine. Ma questo non giustifica il fatto di voler rientrare, in un paio d'anni, dei soldi spesi, aumentando in modo esponenziale i prezzi. Però, se volgiamo essere giusti fino in fondo, non sono solo loro i colpevolidegli aumenti. Come la mettiamo, infatti, con quei ristoratori che ricaricano dalle tre alle quattro volte i prezzi dei vini? E con quegli enotecai che li raddoppiano? Come spiegare a tutti voi lettori, che certi distributori contingentano alcuni vini molto gettonati e ne condizionano la vendita al fatto di dover acquistare molti altri prodotti che sono molto meno interessanti e ben più difficilmente commerciabili? Aggiunge Cernilli che trattasi di miopie commerciali, speculazioni e ipocrisia citando anche Beppe Severgnini che in un articolo sul Corsera parla di "Talebani del Vino". Signori miei tutto questo è riconducibile anche al mondo degli "Alimentari". Ricordiamoci, conclude Cernilli, speculare vuol dire anche osservare, almeno in latino. Torniamo al significato classico del termine e diamoci tutti una regolata.
Facciamolo in fretta perchè il Titanic sta affondando.

05 febbraio 2004
"Le Repubbliche Marinare"
Casa del GF4 ore 24:00 circa. Gli abitanti sono impegnati in un gioco di società. Trattasi di cultura generale. Alla domanda di Ascanio, improvvisatosi professore, "quali erano le Repubbliche Marinare?", il branco ha così risposto: Genova, Venezia, Livorno, Salerno. Erano tutti felici di aver dato, secondo loro, la risposta giusta. Ascanio, il "principe professore", ha concluso l'interrogazione con un soddisfatto "Bravi, risposta esatta".
Il bello è che tra gli abitanti c'è una Pisana!
Ad Lib

IMPORTANTE: Cucina & Ironia viene aggiornato senza alcuna periodicità, non rappresenta pertanto una testata giornalistica. Le immagini inserite in questo blog sono tratte in massima parte da Internet; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo a cibitalia@cibitalia.com, verranno immediatamente rimosse.
Il bello è che tra gli abitanti c'è una Pisana!
Ad Lib
